Divorzio breve: la durata della separazione per giungere al divorzio si riduce da 3 anni a 1, in caso di giudiziale, mentre in caso di separazione consensuale l’attesa è di sei mesi.
Lo scioglimento della comunione dei beni è anticipato: la definizione degli aspetti economici coincide, nella giudiziale, con il momento in cui i coniugi sono autorizzati a vivere separati e con la data di sottoscrizione nella consensuale.
NEGOZIAZIONE
Nella negoziazione assistita , le parti raggiungono un accordo con l’assistenza del legale.
Questo è titolo esecutivo che sarà trasmesso al Pm competente.
In assenza di figli minori o non autosufficienti , per il via libera è sufficiente un controllo formale dell’atto; se ci sono figli, il Pm valuterà la rispondenza dell’atto ai loro interessi, se la risposta è negativa l’accordo è inviato al Presidente del tribunale.
L’ITER SEMPLIFICATIVO
Oltre che con l’assistenza dell’avvocato è possibile separarsi divorziare o rivedere gli accordi anche davanti al sindaco.
La via è però preclusa quando ci sono figli minorenni o maggiorenni bisognosi di tutela.
Con l’esclusione dell’accordo che modifica le condizioni di separazione e divorzio . è richiesto un ulteriore passaggio : il sindaco dovrà invitare a comparire le parti per la conferma dell’accordo.
FIRENZE, 24 APRILE 2015
(immagine tratta da http://www.forexinfo.it/)
http://www.consiglionazionaleforense.it/site/home/naviga-per-temi/in-evidenza/articolo9058.html